Negli ultimi anni, sempre più numerose le richieste di lavoro da parte degli italiani, in Perù. Di seguito, dieci domande frequenti che arrivano in redazione a riguardo.
Posso richiedere un visto quando il mio soggiorno risulta scaduto?
No, la Ley de Extranjeria proibisce agli stranieri che si trovano con il soggiorno irregolare (scaduto) di poter realizzare qualsiasi proroga.
Quando devo realizzare la proroga della residenza?
Il Carnet de Extranjería registra una data di scadenza nella parte anteriore dello stesso, sarà Lei a dover effettuare la proroga prima della data indicata, presentando la documentazione in accordo alla sua qualità migratoria. Per esempio, se ha la qualità migratoria di lavoratore, dovrà presentare la copia del suo contratto vigente e le ultime tre fatture di stipendio.
Se mi trovo in Perù da turista, posso firmare un contratto di lavoro per richiedere in un secondo momento la residenza?
No, prima deve presentare la sua richiesta con tutti i documenti necessari e un addetto Le emetterà un ordine di pagamento di S/.16.00. Dopo averlo fatto, potrà chiedere il “Permesso Speciale per Firmare Contratti”, al terzo piano della sede centrale di Migraciones (Av. España 730, Breña). Dovrà presentare la ricevuta con il passaporto, la TAM e la loro copia. Il giorno stesso gli addetti appongono un timbro sul passaporto con il permesso, che sará valido per un mese.
Se mi trovo in Perù da turista, quanto tempo posso rimanerci?
All’ingresso nel Paese, Le viene concessa una certa quantità di giorni di permanenza (vedere la quantità nel timbro di migrazione). Nel caso di superamento del periodo accordato, dovrà pagare la multa di un dollaro per ogni giorno addizionale, pagamento che effettuerà nel momento in cui abbandonerà il paese.
Se sto realizzando un cambio di qualità migratoria o una richiesta di Carnet de Extranjería per la prima volta, posso uscire dal paese?
Se sta richiedendo un cambio di qualità migratoria ed è in possesso del Carnet de Extranjería, sì, può uscire dal paese senza alcun problema; se lo sta facendo e non è in possesso del Carnet, dovrà richiedere nuovamente un permesso speciale per il viaggio, altrimenti si interrompe il processo ed è tenuto a richiedere nuovamente il suo cambio di qualità migratoria. Se invece è entrato nel paese con un visto da residente e ancora non ha il suo Carnet de Extranjería, dovrà richiedere comunque un permesso speciale di viaggio per non perdere il suo visto e trovarsi a richiederlo di nuovo.
Quando devo pagare la tassa annuale di Extranjeria?
Il pagamento va fatto a partire dal primo giorno utile di gennaio di ogni anno, fino al 31 marzo. Prenda in considerazione che se dovesse farlo oltre questa data, incorrerà in una multa per omissione di pagamento.
Posso richiedere un visto da residente per un familiare vicino?
Se Lei è in possesso di un visto da residente, può, in accordo con la legge, richiedere lo stesso tipo di visto per il suo coniuge, padre, madre, figlie nubili di qualsiasi età e figli maschi minori di 18 anni.
Se volessi abbandonare definitivamente il paese, cosa dovrei richiedere?
Deve richiedere la sua Uscita Definitiva, consegnando il suo carnet da straniero con un anticipo non maggiore di 10 giorni prima della data di partenza. In questo modo la sua partenza sarà in accordo con la legge e se dovesse voler tornare, potrà farlo senza problemi.
Da quanto tempo un italiano sposato con una peruviana deve avere la residenza per richiedere la nazionalità peruviana?
Deve essere sposato da due anni e avere la residenza da altrettanti.
Sono un turista italiano e ho perso il mio passaporto e/o la mia TAM (Tarjeta Andina de Migración). Come devo fare?
Occorre avvicinarsi di persona alla direzione del controllo migratorio, situata nella sede centrale (Av. España 730, Breña. Tel.: 200-1081 / 200-1084), per il cambiamento dal timbro d’ingresso ad un documento di viaggio nuovo. Il costo è del 0.24% de la UIT (s/.8.75).
(Fonte: Migraciones Perù)