Come scegliere le miscele del caffè

Le diverse miscele danno vita a caffè con aromi, sapori e percentuali di caffeina differenti. Ecco come scegliere la miscela giusta per il tuo palato.

297
Come scegliere le miscele del caffè

Se sei un intenditore di caffè, questa guida alla scelta della miscela più adatta ai tuoi gusti probabilmente non ti serve. Al contrario, se ti stai appassionando a questo mondo oppure vuoi cambiare tipo di capsula per la tua macchinetta domestica, allora ti consigliamo di proseguire nella lettura e imparare una volta per tutte le differenze che corrono tra una miscela e l’altra.

Nell’articolo che segue, in particolare, vogliamo spiegarti le differenze tra le principali due varietà di caffè prodotte nel mondo.

Caffè Robusta

Il “rebus” delle miscele di caffè è molto più facile da risolvere di quanto si pensi, in quanto sul mercato esistono sostanzialmente due varietà: la Robusta e l’Arabica. Le diverse combinazioni di questi due caffè danno origini a delle miscele con differenti percentuali di caffeina e caratteristiche organolettiche che risulteranno più o meno affini ai palati dei consumatori.

Partiamo con la descrizione della Robusta, è una varietà di caffè le cui piante crescono prevalentemente in Brasile, nel sud-est asiatico e nel continente asiatico. La spiccata adattabilità delle piante ai climi più difficili spiegano le caratteristiche del caffè Robusta: un aroma intenso, con una percentuale di caffeina che può anche superare il 3% e un sapore che rimanda fortemente a quello del cioccolato. Una tazzina di espresso con un’alta percentuale di Robusta, inoltre, risulta cremoso e con molta schiuma.

Caffè Arabica

Se il tuo palato predilige invece un aroma dolce, con una presenza di caffeina che difficilmente arrivi all’1,5%, allora la scelta va obbligatoriamente sulla Arabica, pianta di caffè che cresce prevalentemente in America Centrale e Meridionale, oltre che in alcune zone costiere del continente africano.

Questa pianta, a differenza della Robusta, è più delicata poiché preferisce dei climi miti senza eccessi di pioggia o di siccità.

Per questo motivo una tazzina di caffè con miscela prevalentemente Arabica risulta in definitiva tendenzialmente dolce, con un colore nocciola e un sapore nel complesso più delicato. Quindi affine alle persone che vogliono un caffè nel complesso meno deciso rispetto alla Robusta.

Come riconoscere le miscele del caffè in capsule e cialde

Come riconoscere le capsule e cialde di caffè che si trovano in commercio, in base alle miscele in esse contenute?

La prima risposta è quella più scontata: visitare i siti delle aziende produttrici e cercare nel dettaglio le caratteristiche delle miscele utilizzate.

In linea generale, ciò che caratterizza gran parte delle capsule è l’utilizzo dei colori nel loro nome. Ad esempio, per chi ama la Robusta e desidera una miscela con un’alta percentuale di caffeina, le capsule con tale miscela nel loro nome includeranno il termine “nero”, a simboleggiare il colore che assume una tazzina di espresso ottenuta con tale varietà.

Al contrario, le capsule che includono nel nome il termine “oro” in genere sono miscele prevalentemente composte da caffè Arabica.

FuenteCaffè Store Italia

DEJA UNA RESPUESTA

Por favor ingrese su comentario!
Por favor ingrese su nombre aquí