Per lavorare legalmente in Perù è necessario attraversare diverse fasi:
– Prima di tutto, si entra nel Paese con lo status di turista.
– Una volta trovato il lavoro, si cambia il visto turistico con un uno da lavoro (Cambio de calidad migratoria) con cui potremo lavorare tranquillamente.
– Ci consegneranno, a questo punto, il c.d.: “Carnet de extranjerìa” (Ci permette di essere lavoratori regolari nel nuovo paese.
Cambio dello status d’immigrazione
Se abbiamo un regolare contratto di lavoro in Perù, dovremo cambiare il nostro visto da turista a residente lavoratore, quali sono i passi da seguire:
1 – Ottenere il permesso necessario per firmare il contratto di lavoro
Si ottiene, andando all’ufficio Nazionale d’Immigrazione e depositando i seguenti documenti:
– Formulario F-004, è un foglio che si ottiene gratuitamente, bisogna stamparlo e compilarlo.
– Ricevuta del pagamento del: “Banco de la Nación”, il costo del tramite è di 16.00 Soles; bisogna recarsi alla stessa banca, pagare allo sportello e ritirare la ricevuta.
– Originale e copia del passaporto valido.
– “Tarjeta Andina de Migración” (TAM), si tratta del foglio che viene consegnato in aereo, che richiedono in aeroporto all’arrivo in Perù.
2 – Cambio dello status d’immigrazione
Una volta realizzati questi primi passi, dopo aver richiesto il cambio dello status d’immigrazione (Cambio de calidad migratoria) siamo abilitatati a firmare il nostro contratto di lavoro. Anche questo foglio dovrà essere consegnato all’Ufficio Nazionale d’Immigrazione. Quali documenti consegnare?
– Formulario F-004, è gratuito, bisogna stamparlo e compilarlo.
– Ricevuta del pagamento del Banco de la Nación, questa volta si pagheranno 117.60 soles, Bisogna andare alla stessa Banca,” Banco de la Nación,” pagare allo sportello e prendere la ricevuta di pagamento.
– Una fotocopia del passaporto valido per almeno un anno oppure del “Carnét de Extranjería o della “Tarjeta Andina de Migraciones” (Il foglio dato in aereo una volta ingressati in Perù).
– La copia del contratto di lavoro, riconosciuta da un notaio o autenticata dal notaio della: “DIGEMIN”
– Il certificato dell’iscrizione dell’impresa contraente al: “RUC”.
– La copia del certificato rilasciato dal rappresentante legale della società contraente, che autorizzi il cambio di status. Deve essere aggiornato e rilasciato dall’Ufficio del Registro. La copia deve essere autenticata.
– L’impresa peruviana contraente deve aver iscritto i suoi lavoratori alla SUNAT, garantendo loro un contratto regolare di lavoro.
– Iscrizione al registro internazionale– INTERPOL (Per tutti i cittadini stranieri che richiedono la residenza, a parte per i minori). Per ottenere l’iscrizione bisogna recarsi a: ” INTERPOL Lima ” che si trova nella: “Avenida Velasco Astete, 1491”; nel quartiere di Surco. Di quali documenti abbiamo bisogno?
* Il foglio consegnato dall’ufficio, compilato.
* La ricevuta (Proveniente dal Banco de la Nación); del pagamento all’iscrizione al registro internazionale (sono 80.50 Soles)
* Originale del Passaporto e una fotocopia.
* Se sei sposato con un cittadino peruviano, la fotocopia dell’iscrizione del matrimonio nel registro civile.
* Una copia del formulario F-004 che già è stato compilato in precedenza.
Carnet de Extranjería
Se i passi precedenti sono stati rispettati, massimo in due mesi otterremo il cambio di Status d’immigrazione e avremo il nostro: “Carnet de extranjería”. Una volta ottenuto il nostro documento, dovremo iscriverci al consolato italiano a Lima, come residenti italiani in Perù. La suddetta iscrizione ci permetterà, inoltre, di votare in Italia per le elezioni.
Tasse sul lavoro
Il Perù sottrae ai lavoratori stranieri, il 30% dello stipendio fino a che il lavoratore non ottiene lo status di residente (Dopo 182 giorni o poco più di permanenza in Perù). Inoltre, il 12 %, è detratto per il fondo pensione. Riceveremo, per i primi sei mesi, il 58% netto del nostro stipendio.